Seminari per insegnanti
Преподаватели курса: Соня
Seminario online: Il collaborative-learning per l'insegnamento in classe
9, 10 aprile 2020: Il Collaborative learning e la L2
L’apprendimento collaborativo racchiude diversi approcci che includono uno sforzo intellettuale congiunto tra studenti e/o studenti e docenti. Solitamente si lavora in gruppi di 2 o più, cercando insieme di comprendere, di trovare soluzioni o significati, o di creare qualcosa. Come sfruttare al meglio le possibilità di collaborazione tra gli studenti? Quali vantaggi può trarne l'insegnante? Nel nostro seminario tracceremo le principali linee teoriche e le metteremo in pratica per vederne il funzionamento.
- Scuola: Centro Italiano di Cultura di Mosca
- Pubblico: insegnanti russi e italiani di italiano come lingua straniera
- Livello: da B1 in su
- Numero massimo di partecipanti: 20
- Lingua del corso: italiano
- Totale ore: 8
Formatori:
Pasqual Sonia, direttore didattico del Centro Italiano di Cultura, insegnante di italiano L2 e LS, coordinatore dei corsi di formazione per insegnanti, responsabile delle Certificazioni DILS-PG, esaminatore CELI e formatore DILS-PG.
Lucia Bombieri, Master in Psicologia dello Sviluppo e dell'Intervento nella Scuola, dottorato in Psicologia Cross-culturale presso Higher School of Economics a Mosca, 15 anni di esperienza di insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria, attualmente insegnante di ruolo nella scuola primaria italiana, in possesso di certificazione CELTA per l'insegnamento dell'inglese agli adulti, TKT-YL e CLIL per i bambini, insegnante di italiano LS per bambini e adulti, formatrice per insegnanti di inglese L2
Il collegamento avverrà attraverso la piattaforma ZOOM. Tutti gli insegnanti dovranno seguire il seminario attraverso il proprio computer (non dal telefonino o tablet) ed essere muniti di auricolari. Le istruzioni su come installare e come funziona l'applicazione da computer sono presenti qui.
Orario e programma del corso 9, 10 aprile 2020
-
Apprendimento come processo di costruzione
-
Apprendimento calato in un contesto stimolante
-
Diversi stili di apprendimento
- Apprendimento come processo sociale
Preparazione del compito (da parte del docente)
- Regole
- Piano e materiali
- Istruzioni
Preparazione del compito (da parte dello studente)
- Lavoro individuale
- Obiettivo e processo
- Ruoli
- Valutazione (insegnante, self e pari)
- Problem-shooting
- Apprendimento cooperativo
- Apprendimento basato sul problema
- Gruppi di scrittura
- Insegnamento tra pari
- Gruppi di discussione
- Comunità di apprendimento
Limiti e possibilità
- Controllo della classe
- Tempo di preparazione
- Differenze individuali
- Responsabilità individuali
- conflitti
Costi del corso: 1200 rubli 1 giornata, 1900 rubli due giornate.
Modalità di iscrizione
Il corso sarà attivato con un minimo di 5 partecipanti. Le iscrizioni saranno accettate fino all'esaurimento dei posti previsti.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo e spedirlo unitamente alla ricevuta del versamento effettuato, indicando nella causale del versamento la denominazione del corso.
Per gli insegnanti che hanno frequentato il 90% delle ore del corso è previsto un attestato di frequenza rilasciato dal Centro Italiano di Cultura di Mosca.